Probabilmente avete già visto in un manga o in un anime giapponese questo piccolo portafortuna appeso allo zaino, al portachiavi o allo specchietto retrovisore? L’omamori giapponese è onnipresente nella cultura giapponese. Infatti, questo amuleto è strettamente legato allo shintoismo e al buddismo, due delle principali religioni del Paese. Si dice infatti che questo oggetto sacro sia un misto tra un amuleto buddista e un ofuda shintoista, che ha la funzione di scacciare i demoni.

Che cos’è un omamori?
L’omamori è un portafortuna giapponese dedicato a un kami o a una divinità buddista. Si tratta di un piccolo sacchetto di broccato colorato legato con uno spago. All’interno del sacchetto di seta ricamato si trova una preghiera incisa su un piccolo pezzo di legno o scritta su un pezzo di carta. Si tratta di un sutra o di parole sacre con poteri. L’omamori può assumere diverse forme, ma la più comune è quella del cappellano. Sulla parte anteriore della borsa si trova il simbolo dell’edificio religioso da cui proviene e il kanji che significa “proteggere”. Sull’altro lato si trova il nome del tempio o del santuario e della divinità protettrice.

Il potere dell’omamori giapponese
In origine, questo oggetto sacro veniva benedetto da un monaco o da un sacerdote per conferirgli il potere di proteggere e portare fortuna. Ogni amuleto ha una funzione specifica. Così, ci sono omamori legati al successo, alla sicurezza stradale, alla salute, omamori per trovare l’amore, per superare un esame e molte altre cose… Oggi questi grigri sono stati modernizzati e vediamo ora omamori kawaii spesso destinati ai bambini, ma non solo 😉

La tradizione del portafortuna omamori
Gli omamori sono venduti in molti templi e santuari del Giappone. Alcuni sono ancora fatti a mano. Tradizionalmente, vengono acquistati all’inizio dell’anno, durante il Capodanno giapponese, per invitare la fortuna o il successo in casa. Alla fine dell’anno, i talismani omamori giapponesi vengono bruciati nel tempio per allontanare la sfortuna dell’anno passato e per onorare le divinità.

Come utilizzare il talismano omamori?
Se il vostro grigri non contiene ancora una preghiera, potete inserire delle parole magiche. Il ciondolo giapponese omamori può essere indossato in tasca o su un oggetto che vi accompagna nella vita quotidiana: appeso alla borsa, allo smartphone, al portachiavi o al portafoglio. Questo ciondolo può essere appeso anche su una mensola di casa, su una parete o sullo specchietto retrovisore dell’auto.

Questo talismano è molto popolare tra i giapponesi. È anche un regalo ideale per una persona cara. Attenzione, perché la magia funzioni, non dovete mai aprirla, altrimenti perderete il suo potere.